La PSICOMOTRICITA’ è una disciplina che mira al benessere della persona nella sua totalità, considerando sia l’aspetto motorio che quello emotivo, relazionale e cognitivo. Per i bambini è un’attività fondamentale che li aiuta nella crescita e ne favorisce uno sviluppo armonioso.
Una graduale acquisizione della sicurezza motoria e una giusta percezione del corpo significa per il bambino aver chiare tutte le possibilità di movimento permettendogli così di padroneggiare il proprio comportamento e vincere incertezze, ansie e paure. Il movimento contraddistingue la vita del bambino fin dall’inizio, perché è una delle funzioni più importanti dell’organismo.
Attraverso il gioco, il fare e il disfare, egli impara a coordinarsi, a muoversi con sicurezza nello spazio e a riprodurre gesti sempre più precisi e complessi. Il movimento è alla base dei processi di apprendimento, non solo del singolo bambino ma è anche strumento di collaborazione.
È un’attività che si modella sul gioco spontaneo in un contesto pensato, sicuro ed adeguatamente strutturato ma anche sull’espressività dei bambini che vivono e sperimentano in prima persona azioni e relazioni.