Gli ambienti dedicati ai bambini del nido sono tutti situati al piano terra per evitare ogni tipo di scalino e per agevolare l’uscita al giardino e alle passeggiate anche con l’ausilio del passeggino.
Il nido è strutturato in una prima stanza di accoglienza dedicata ai bambini che, con l’aiuto dei genitori, sistemeranno i loro oggetti personali nel proprio armadietto e permette di avere la privacy e la tranquillità che consente di prendere il proprio tempo per salutare i famigliari prima di accedere agli spazi interni del nido.
Da qui si accede ad una sala dedicata ai giochi e alle attività dei bambini più grandi e alle attività comuni. All’interno gli spazi vengono suddivisi dalle mastre e modificati in base alle esigenze, in generale si trovano i tavoli per le attività e che servono anche per i pranzi, lo spazio dedicato alla lettura con i tappeti morbidi, le attività di apprendimento come ad esempio il triangolo di Pikler o la cucinetta.
Da qui si può accedere alla stanza dei piccoli con le attività per loro, alla stanza dei sogni per il sonnellino pomeridiano o alla necessità e al bagno. Il bagno è fornito di fasciatoi e lavelli per il cambio e l’igiene personale. Appositi wc e vasini consentono sviluppi spesso inaspettati.
I bambini del nido hanno un loro menu dedicato e preparato da cuoca Serena, una cuoca qualificata che predispone il pranzo servito direttamente negli spazi del nido e somministrato separatamente per i grandi e per i piccoli.
All’esterno, oltre al cortile, trova posto un giardino dedicato al nido opportunamente protetto, dotato di giochi e attività e particolarmente ombreggiato.
I giardini sono parte integrante dello spazio-scuola e sono pensati come un ulteriore contesto specializzato all'aperto, valorizzati nelle loro risorse e gestiti con forte intenzionalità pedagogica. Sono ambienti ricchi di attività ludiche ed esplorative, curate con i bambini, arricchite di elementi naturali, visti e considerati dall'adulto come contesto di scoperta, d'investimento motorio, d'incontro con altri mondi ed esseri viventi.
La nostra palestra è spaziosa e luminosa, attrezzata con cubi, cilindri e parallelepipedi in gommapiuma, grandi materassi ed altri attrezzi di piccole dimensioni; progettata per attività di movimento, musica, danza e performance creative.
La stanza dedicata alla biblioteca è uno spazio definito ed accogliente, strutturato per la socializzazione, la fantasia, la lettura di immagini e l'ascolto delle prime storie. Ha il compito di favorire la concentrazione, l'ascolto, l'interazione e la conversazione attraverso i libri che danno lo spunto per parlare di situazioni, emozioni ed eventi in maniera divertente e curiosa.
Le sezioni sono il luogo quotidiano di riferimento dell'esperienza di un gruppo di bambini; sono il contesto caratterizzato da una forte continuità delle relazioni dove i bambini crescono in allegria e dove ognuno di loro lascia tracce visibili e segni concreti. Le sezioni si articolano in più angoli pensati per accogliere gli interessi e le curiosità dei bambini nelle diverse età. Le sezioni presenti sono due: Palloncini Rossi e Palloncini Verdi. Si tratta di due gruppi eterogenei di bambini di età compresa tra i tre e i sei anni che affettuosamente chiamiamo: Gruppo dei Coniglietti (primo anno), Gruppo dei Tigrotti (secondo anno), Gruppo delle Giraffe (terzo anno).
Nella nostra scuola la crescita dei bambini non è solo relegata all’aspetto pratico e di conoscenza ma particolare attenzione viene posta all’alimentazione che non vogliamo lasciare in secondo piano.
La cucina interna, magistralmente e professionalmente gestita da cuoca Serena, offre la cura all’alimentazione con prodotti naturali, freschi e sani per la corretta alimentazione dei nostri bambini.
Sentirsi e mangiare come a casa in quello che è un delicato momento della vita quotidiana dei piccoli li aiuta ad alimentarsi nel migliore dei modi per poter crescere correttamente.
Il momento del pranzo è un'occasione di apprendimento di comportamenti sociali e di educazione alimentare. I bambini hanno la possibilità di riconoscere i propri gusti, le differenze tra gli alimenti, sperimentare le nuove situazioni e dedicarsi all'apparecchiatura. A tavola i bambini imparano a rafforzare le loro autonomie, il piacere di fare da soli con la possibilità di apparecchiare e servire a turno i compagni o di servirsi da soli o con l'aiuto della maestra. In un clima conviviale, seduto accanto agli amici, si creano per il bambino quelle condizioni ottimali che rafforzano il senso di partecipazione alla vita in comune: a tavola si parla, si ascolta, si ride, si impara a stare bene insieme.
Il riposo pomeridiano rappresenta un momento di grande delicatezza e risponde ad un'esigenza fisiologica soprattutto dei bambini di due anni e mezzo e tre anni. Dormire significa perdere il contatto con la realtà ed abbandonarsi in un rapporto di piena fiducia. Pertanto tale spazio accoglie il ritmo e le modalità individuali di ciascun bambino, le esigenze di vicinanza, i rituali dell'addormentamento e le autonomie nell'andare a letto e nel risveglio. La presenza dell'insegnante, il sottofondo musicale, il peluche preferito e la lettura d'una favola, favoriscono il momento dell'addormentamento del bambino.
L'ingresso della scuola è costituito da un grande salone al piano terra che affianca le due sezioni. Qui sono presenti gli armadietti contrassegnati dalle foto dei bambini all'interno dei quali riporvi giacche e scarpe e angoli gioco dove i bambini hanno la possibilità di trascorrere la primissima parte della giornata nell'attesa che arrivino tutti i compagni, è un luogo di incontro che favorisce relazioni di gruppo, storie, accadimenti.
Il piazzale d'ingresso alla nostra scuola è uno spazio importante per il gioco e le attività didattiche all'aperto dei bambini oltre ad essere uno spazio perfettamente adeguato per accogliere i genitori/accompagnatori all'entrata e all'uscita dei bambini e momenti di festa in occasioni speciali.
I bambini adorano stare fuori, in giardino e al parco. Giocare all'aria aperta regala tantissimo divertimento e ricordi che rimarranno per sempre. Correre, saltare, scendere e salire sullo scivolo o dondolarsi sull'altaleno sono tutte attività che permettono ai bambini di sviluppare le proprie capacità motorie e soprattutto di sfogare tutta l'energia di cui dispongono, eliminando così fatiche e possibili malumori. Un bambini sfinito dal troppo gioco è un bambino felice, soprattutto se ha avuto la possibilità di immergersi ed entrare in pieno contatto con la natura. Per tutti questi motivi approfittiamo della presenza dei parchi gioco dislocati nel paese e facilmente raggiungibili con una piacevole passeggiata.
L'ingresso della scuola è costituito da un grande salone al piano terra che affianca le due sezioni. Qui sono presenti gli armadietti contrassegnati dalle foto dei bambini all'interno dei quali riporvi giacche e scarpe e angoli gioco dove i bambini hanno la possibilità di trascorrere la primissima parte della giornata nell'attesa che arrivino tutti i compagni, è un luogo di incontro che favorisce relazioni di gruppo, storie, accadimenti.