La scuola è organizzata in 2 sezioni eterogenee composte da bambini/e dai 3 ai 5 anni.
Le sezioni sono miste per favorire l’ampliamento dei rapporti interpersonali dei bambini e delle bambine di diverse età. L’eterogeneità delle sezioni consente di allargare le esperienze e le opportunità di scambio, di confronto e di arricchimento, anche mediante occasioni di aiuto reciproco e di apprendimento socializzato.
Il numero ridotto di bambini offre la possibilità di valorizzare i rapporti umani e le relazioni tanto che tutte le insegnanti conoscono e interagiscono con tutti i bambini, i quali diventano così i bambini di tutti, come fossero un unico gruppo.
La scuola è luogo di “accoglienza”, terreno ideale per un’esperienza educativa ben precisa, in cui bambini e genitori e insegnanti si possono sentire protagonisti di un progetto e di un cammino finalizzato alla crescita integrale di ognuno.
La scuola è luogo di “partecipazione e coinvolgimento attivo”. È importante che i genitori si sentano parte del tessuto vivo della scuola, partecipi della vita della stessa e corresponsabili di essa.
Il percorso educativo, oltre alle indicazioni del Ministero, si fonda sulle radici cristiane e sui consigli programmatici delle proposte FISM con una particolare attenzione alla sperimentazione montessoriana.
La frequenza giornaliera si svolge con orario 8,00-16,00 per tutti i bambini iscritti (ingresso dalle 8,00 alle 8,45, uscita intermedia dalle 12,30 alle 13,00, uscita finale dalle 15,30 alle 16,00).
La programmazione in corso d’anno prevede attività scolastiche ed extra scolastiche con la partecipazione di professionisti che collaborano con le insegnanti e la coordinatrice per un ampio panorama educativo orientato alla valorizzazione delle capacità del singolo e del gruppo classe.
Fondamentale è anche la collaborazione con enti territoriali e associazioni locali attraverso attività extrascolastiche con le quali si realizza la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile.