“Margot torna al nido”: anche quest’anno all’asilo di Custoza é stato avviato il progetto di Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy) per i bimbi dagli 11 ai 36 mesi
Durante gli incontri i bambini hanno avuto la possibilità di approcciarsi a Margot e instaurare con lei un bellissimo rapporto
I bambini hanno imparato diverse cose:
•coccolarla dove le fa più piacere
•prendersi cura di lei spazzolandola e profumandola con le salviette
•dare biscottini e croccantini in sicurezza
•mettere e togliere il guinzaglio per fare le passeggiate
•farle piccole richieste come “seduta” “terra” “zampa”
Ovviamente non potevano mancare anche momenti di gioco: è stata proposta un’attività di ricerca olfattiva, dove Margot doveva trovare grazie al suo sviluppato olfatto (e alla sua costante fame ) i biscottini nascosti dai bambini
E momenti più liberi dove i bimbi, sfruttando la parte esterna della scuola si sono divertiti a osservare i movimenti di Margot, lanciarle le palline, correre insieme a lei e coccolarsi sul prato
I bambini più grandi hanno sperimentato la trasformazione di un seme in una piccola piantina
Dopo aver inserito un fagiolo all’interno di un vasetto con del cotone, lo hanno coperto e bagnato con un po’ d’acqua , imparando il valore della cura e dell’attesa
In pochi giorni hanno osservato la nascita dei germogli e la crescita della piantina
Tanti cubetti di gelatina colorata, piccoli pezzetti di frutta e verdura nascosti all’interno e tanta voglia di sperimentare!
Questa attività ha incuriosito moltissimo i nostri bambini che, scoprendo la sua particolare consistenza, hanno cercato i tesori nascosti al suo interno.. toccare, spalmare, schiacciare e assaggiare sono i termini giusti di questa mattinata!
Il profumo delle rose e della salvia ci ha accompagnato nell’attività di questa mattina: abbiamo utilizzato questi elementi naturali per i travasi con l’acqua, utilizzando cucchiai , vasetti, ciotoline trasparenti , passini e spugne
Un’attività di concentrazione, coordinazione ed esplorazione sensoriale
Profumi d’estate.
Attività sensoriale e di travasi con acqua all’aroma di limone e menta fresca.
I bambini hanno sperimentato, annusato, manipolato e assaggiato questi elementi naturali.
I bimbi del nido si sono uniti ai bambini della scuola dell’infanzia per un pranzo speciale in modalità pic-nic con la pizza della nostra cuoca Serena . Un pranzo alternativo tutti insieme nel loro grande salone, un bel momento di condivisione e felicità sia per i grandi che per i piccini
I bambini più grandi del nostro nido oggi hanno concluso il “progetto ponte” alla scuola dell’infanzia @scuola.infanzia.custoza
Un percorso di avvicinamento ed accompagnamento in questa nuova esperienza che li aspetterà a Settembre.
Durante le mattinate trascorse nella futura scuola i bimbi hanno potuto conoscere i prossimi compagni di gioco e le insegnanti, hanno poi esplorato gli spazi, condiviso momenti tra cui le merende e il pranzo e hanno anche preso parte ad un’attività connessa al libro di passaggio “Un giorno da Koala”, che tratta la storia di un simpatico animale che deve affrontare una nuova avventura, proprio come loro.
Incontri ricchi di curiosità ed emozioni per i nostri “scriccioli”.
Il progetto “Musicainfasce” è rivolto ai bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni, con l’obiettivo di sviluppare l’Audiation, cioè la capacità di sentire e comprendere nella propria mente la musica e i suoni.
Questo progetto si basa sulla teoria elaborata da Edwin. E. Gordon, teorico della musica e musicista statunitense, didatta nel campo dell'educazione musicale
Attraverso il gioco educativo, utilizzando dei fazzoletti colorati e un paracadute multicolore, si favorisce l’apprendimento, la crescita e lo sviluppo del bambino
“I bambini cominciano a rispondere al ritmo naturalmente, con un movimento fluido, libero, continuo e flessibile, a un’età molto precoce, probabilmente perché il corpo conosce ancor prima che la mente comprenda”.
Edwin E. Gordon
Chi ha detto che i fiori non possono diventare dei fantastici pennelli?
Pittura alternativa per immergersi completamente nell'atmosfera primaverile
(in sottofondo musica classica rilassante
È la primavera che bussa alla tua porta
Un’attività di travasi con acqua colorata e fiori profumati per inaugurare l'inizio di questa
bellissima stagione
Esperienza sensoriale in due versioni con il ghiaccio, un elemento molto freddo, un po' scivoloso e che si scioglie attraverso il calore del sole e delle nostre manine
Qui ci siamo divertiti a far sciogliere i cubetti ghiacciati per scoprire cosa si nascondesse al loro interno, dei bellissimi fiori e altri elementi naturali
Alla scoperta di ciò che ci circonda
Proposta di percorso sensoriale creato con elementi semplici che quotidianamente possiamo utilizzare e vedere.
I bambini attraverso i loro piedini e le loro manine hanno potuto scoprire materiali di consistenza, forma e colore diversi tra loro stimolando così l’attivazione di tutti i sensi
Ciao mamma guarda come mi diverto
L’acqua è un elemento che ci permette di svolgere molteplici attività coinvolgenti e rilassanti
In questo caso abbiamo lasciato a disposizione dei bambini delle vaschette con acqua tiepida e un po’ di sapone al suo interno per creare bolle e schiuma, inoltre i bambini avevano la possibilità di utilizzare mestoli, bicchieri e spugne per travasare l’acqua da un contenitore a un altro
Preparazione in vista del progetto di musico-terapia
Scopriamo gli strumenti musicali e proviamo a suonarli
“La musica aiuta e potenzia la capacità di concentrazione ed aggiunge un nuovo elemento alla conquista dell’ordine interiore e dell’equilibrio psichico del bambino”
M. Montessori
Pittura verticale su pellicola trasparente
Sperimentare nuove modalità di pittura aiuta il bambino a sviluppare la propria creatività e la propria fantasia mettendosi in gioco ed esplorando nuovi modi di espressione
Immergersi in attività artistiche fin da quando si è piccoli è un’attività molto utile perché può aiutare a rilassarsi, esprimersi e imparare a prolungare i tempi di concentrazione.
Sicuramente non tutti i bambini amano sporcarsi, ma non è necessario venire coinvolti in prima persona per apprezzare la forza e la bellezza del colore e dell’arte
Progetto cucina
I bimbi durante questa esperienza hanno scoperto che dalle arance si può ricavare la spremuta, un dolce succo che li ha molto incuriositi
Un’attività che favorisce la concentrazione e la coordinazione oculo-manuale
Ricordando l’autunno e i suoi fantastici colori
Attività pittoriche di grandi e piccoli durante la scoperta e l’immersione in queste bellissime tonalità
Alla scoperta della zucca
Esperienza sensoriale di manipolazione e pittura con un tipico elemento autunnale
Non poteva ovviamente mancare l’assaggio per sentirne il suo dolce sapore
Piccoli chef al lavoro
Come ogni anno, nel nostro nido viene attivato il progetto cucina che vede i bambini cimentarsi in semplici ma gustose preparazioni culinarie
Nelle diverse giornate dedicate a questa attività abbiamo: tagliato e pelato le verdure, impastato e condito piccole pizzette, preparato morbidi gnocchi di patate e sgusciato le uova sode, infine abbiamo anche manipolato la panna montata con un tocco di gustoso cioccolato!
Il progetto cucina stimola i bambini su diversi fronti e li aiuta ad approcciarsi al cibo in maniera positiva, imparando a conoscere e ad apprezzare i diversi alimenti che la nostra cucina ci offre
•Manipolazione di ingredienti con consistenze diverse tra loro
•Scoperta di nuovi profumi e sapori
•Scoperta di alcuni utensili per cucinare e il loro utilizzo
•Stimolazione della motricità fine
•Stimolazione della coordinazione oculo-manuale
L’outdoor education, ovvero l’educazione all’aperto, offre numerose occasioni di sperimentazione diretta, conoscenza e apprendimento, favorendo nel bambino lo sviluppo di capacità motorie e cognitive.
Vivere gli spazi aperti non significa semplicemente osservarli ma implica l’entrare nella natura e lo starci dentro in modo armonico e rispettoso
Maria Montessori aveva individuato un legame speciale tra infanzia e natura cogliendone le immense potenzialità educative
Questa mattina il nido si è tinto di viola e di un dolcissimo profumo di frutti di bosco
I bambini schiacciando e manipolando more e lamponi hanno creato una fantastica pittura naturale!!
Inutile dire che non sono mancati gli assaggi, non è avanzato nulla
Il profumo del caffè risveglia in noi ricordi piacevoli ed è da questo pensiero che abbiamo deciso di proporre ai nostri bambini un'attività sensoriale e di travasi proprio con questo
elemento
I bambini attraverso questa attività non solo sono stati stimolati a migliorare la propria motricità fine, ma hanno avuto la possibilità di toccare, annusare e assaggiare i profumatissimi chicchi di caffè
Abbiamo scoperto che i pic-nic ci piacciono tanto, così oggi ai nostri scriccioli è stata proposta una mattinata diversa dal solito: una passeggiata per raggiungere un grande parco e per giocare anche con i bambini della scuola dell’infanzia, poi un bel pranzetto in natura
Al nido ci coccoliamo così, spalmando la crema sul nostro corpo con dolci movimenti, ascoltando della musica rilassante in sottofondo
Attraverso questi momenti piacevoli e significativi i bambini sperimentano la conoscenza delle diverse parti del corpo e rafforzano la propria immagine di sé, oltre a relazionarsi con il mondo esterno attraverso il senso del tatto